Redazionali

Da tre stagioni sportive la S.S.D. Virtus Romano a r.l. è academy AC MILAN.

Scritto da Federico Formisano

L’affiliazione al club rossonero offre agli istruttori della Società gialloverde un percorso formativo  costante e di valore assoluto. Sono numerose le opportunità di crescita professionale a
disposizione degli allenatori: il confronto diretto coi Tecnici AC MILAN in occasione delle loro visite  periodiche nei centri sportivi dove si allenano le formazioni giovanili; incontri di formazione specifica  online condotti da psicologi dello sport, nutrizionisti, professionisti sanitari; la possibilità di assistere  alle sedute di allenamento dei giocatori del vivaio AC Milan e di rapportarsi coi loro formatori.

L’intento di questa metodologia è far sì che i giovani siano destinatari di un ambiente calcistico ove  gli adulti trasferiscano loro conoscenze tecniche ed educative, frutto di studio e competenza.
Questo è il motivo per cui la nostra Società ha sposato il progetto AC Milan Academy: essere  credibili nel trasmettere a bambini e ragazzi che scelgono di giocare alla Virtus Romano una
mentalità sportiva solida, corroborata da un supporto esterno stimolante e di altissimo livello.
In quest’ottica, grazie alla disponibilità del Coordinatore Tecnico AC Milan Academy, Fabio Vannoni,  in visita al nostro staff tecnico mercoledì 12 marzo 2025, la Virtus Romano ha organizzato un incontro  di riflessione e confronto, dedicato ai ragazzi delle squadre Allievi e Giovanissimi, dal titolo “V come  Valori”. La serata, che ha visto una nutrita e viva partecipazione della platea giovane, si è svolta presso la sala conferenze de “Il Chiosco AGB”, grazie alla gentile concessione della famiglia Alban,  main sponsor della S.S.D. Virtus Romano.

Le tematiche affrontate sono sorte dalle numerose  domande che gli atleti hanno rivolto al nostro ospite. Così, tra suggerimenti legati ad aspetti tecnici,  consigli per affrontare l’impegno calcistico con serenità, fiducia in sé stessi, entusiasmo,  considerazioni sulle caratteristiche che deve possedere un giovane per attirare l’attenzione di una  Società professionistica, fino all’incoraggiamento ad affrontare scuola e sport con curiosità e voglia  di imparare, un’ora e oltre di confronto è trascorsa in un batter d’occhio.

Non è abituale avere la possibilità di ascoltare un interlocutore che, nel mondo del calcio, ha vissuto,  da giocatore prima e da istruttore poi, esperienze prestigiose. In questo caso, aldilà di un curriculum  che parla da solo, vi sono virtù come l’umiltà, l’educazione e la disponibilità al dialogo che lasciano  il segno. Se ne sono accorti i nostri giocatori, che hanno espresso gratitudine e soddisfazione per  questa serata speciale. La nostra speranza, da educatori in ambito sportivo, è che certi incontri  lascino a lungo tracce nel cammino calcistico e non solo dei giovani. Perché certi concetti, risuonati  con forza nel corso della conversazione intergenerazionale, come rispetto, sacrificio,  concentrazione, tranquillità, costanza, voglia di arrivare sono sì caratteristiche che aiutano a  rendere la prestazione sportiva compiuta, ma danno senso autentico alle relazioni tra persone nella vita di tutti i giorni… e questo è il gol più importante!

Sull'Autore

Federico Formisano