Banner


Edicola EVIDENZA

L’edicola del giovedì: chi sbaglia?

Scritto da Federico Formisano

Un esonero anche nel Veronese! Ma sopratutto, da leggere il commento in calce con la nostra risposta.

Gli ultimi articoli pubblicati:

https://www.calciovicentino.it/2025/02/19/ledicola-ancora-un-esonero-in-una-settimana-diabolica/ il questionario sui limiti di età,   l’aggiornamento sui cambi in panchina a San Tomio e Chiampo, ai quali si aggiungono  l’Union Olmo e la Luparense.   L’Almanacco del Real Vicenza, Le presenze di Nova Gens B; i cannonieri di Eccellenza, il programma dei recuperi e della Coppa.
https://www.calciovicentino.it/2025/02/19/i-risultati-di-mercoledi-19-febbraio/ i risultati del mercoledì con la gara di Coppa Italia di Eccellenza  e i recuperi di Prima categoria.
https://www.calciovicentino.it/2025/02/19/pontarollo-alla-luparense-de-forni-allunion-olmo-c/ Le notizie del pomeriggio dalla Luparense e dall’Union Olmo Creazzo.
https://www.calciovicentino.it/2025/02/19/il-padova-pareggia-e-il-vicenza-perde/ il punto sulla C di Luciano Zanini
https://www.calciovicentino.it/2025/02/18/promozione-b-di-lissandrini-cambia-tutto-ma-nulla-cambia/ La Promozione di  Maurizio Lissandrini con top, marcatori, cronache
https://www.calciovicentino.it/2025/02/19/mondo-juniores-81-risultati-tutti-i-marcatori-cronache-e-foto/ Mondo Juniores: 81 risultati con tutti i marcatori, le classifiche di 10 gironi, una ventina di foto. A cura di Lamberto Marchesini
https://www.calciovicentino.it/2025/02/20/limiti-deta-obbligo-o-no-i-vostri-pareri/ L’inchiesta di calciovicentino raccoglie molti pareri

A

 

Almanacco: Eccoci ad un’altra pagina in miniatura dell’Almanacco 2024/25 di calciovicentino: dopo Alte, Arzignano, Barbarano Mossano, Bassano,  Berton Bolzano, Brendola, Caldogno,  Calvene Lugo, Camisano, Castelgomberto, Cresole,  Due Monti, Dueville, Grumolo,  Junior Monticello, La Rocca Altavilla, Longare,  Lonigo,  Maddalene,  Marola, Montebello, Montecchio, Montecchio San Pietro A e B, Monteviale, Nova Gens, Nove, Poleo, Quinto, Real San Zeno, Real Vicenza Women  San Pietro di Rosà, San Tomio, San Vitale, Sarego, Sossano, Sovizzo, Spes Poiana, Stella Azzurra Sant’Anna,   Tezze, Thiene,  Union Olmo Creazzo, Union Torri e Vicenza   è la volta della Nova Gens B

 

 

C

Champions League: Fuori anche la Juventus!  Due serate difficili per il calcio italiano che dopo  il Milan e l’Atalanta perde anche la Juventus battuta dal Psv con il punteggio di 3-1: dopo il gol di Perisic (due gol per l’ex interista contro i bianconeri), pareggia la Juve con Weah ma la sbloccano nuovamente gli olandesi con Saibari portandosi in parità nel complessivo delle due gare.  Ai supplementari segna Flamingo e gli attacchi della Juventus non sortiscono effetto se non un palo di Vlaovic.  Agli ottavi va solo l’Inter che aveva conquistato la qualificazione nella prima fase.  Nei play-off passano il Real Madrid (che elimina il Manchester), il Psg, il Borussia, il Benfica, il Brugge, il Psv, il Feyenord e il Bayern Monaco. Venerdi i sorteggi con i nerazzurri che saranno accoppiati o al Psv o al Feyenoord le squadre che hanno eliminato la Juventus e il Milan.

Stasera in Europa League alle 18.45 la Roma gioca in casa con il Porto dopo il pareggio per 1-1 ottenuto in Portogallo. Agli Ottavi di Europa League è già approdata la Lazio, mentre la Fiorentina è attesa da quelli di Conference League.

Città di Vicenza: La Coppa Città di Vicenza si prepara a spegnere le sue prime 50 candeline! Un traguardo così significativo meritava di essere celebrato con un evento altrettanto speciale. Infatti, dal 28 aprile all’8 giugno 2025, i campi di Vicenza saranno animati da un movimento straordinario, con oltre 250 squadre pronte a sfidarsi in un torneo che coinvolgerà ragazzi dai 6 ai 16 anni, determinati a dare il massimo per conquistare l’ambito trofeo e calcare l’erba dello storico stadio Menti, dove si svolgeranno le finali, grazie alla collaborazione con LR Vicenza e il Comune di Vicenza.

Il torneo sarà ancora più ricco e coinvolgente, articolandosi in due categorie: l’agonistica, riservata ad Allievi e Giovanissimi, sia provinciali che regionali, e l’attività di base, dedicata ai più piccoli: Esordienti, Pulcini, Primi Calci e Piccoli Amici. Con oltre 250 squadre partecipanti e un totale stimato intorno alle 10.000 persone tra atleti, famiglie e appassionati, l’edizione 2025 si preannuncia come un evento senza precedenti, destinato a lasciare il segno nella storia della città. Un torneo di questa portata richiede un’organizzazione impeccabile, e per questo è stato creato un team d’eccezione. La gestione è affidata a Sport Vicentino, che si occuperà del coordinamento e della comunicazione mentre USD Altair 1963 curerà la parte logistica e regolamentare.

A supervisionare il tutto ci sarà il supporto tecnico di LR Vicenza, che metterà a disposizione la propria esperienza e le risorse necessarie per garantire il successo dell’iniziativa. Ma la vera forza di questo evento risiede nella sinergia tra diverse realtà. Fondamentale è stato il contributo della FIGC – Delegazione di Vicenza, del Comune di Vicenza, rappresentato dall’Assessorato allo sport e ai grandi eventi, e di Lane for All ASD, che si occupa di amministrazione e segreteria.

Un evento così importante non sarebbe possibile senza il sostegno di partner e sponsor. Anche quest’anno il supporto principale arriva da AGSM AIM, che ha scelto di sostenere il progetto come sponsor principale. Le iscrizioni per partecipare alla Coppa Città di Vicenza sono ufficialmente aperte e chiuderanno il 1° marzo 2025.

Coppa Italia Dilettanti: La gara tra Brixen e Sandonà si è conclusa con la netta vittoria degli altoatesini per 5-1 con le reti di  Menghin, Sanna (B)  Crivaro (Sd) Mellarini, Nardone, Ausserhofer (B). Il San Donà dopo il pareggio della settimana scorsa ha impiegato una squadra con qualche titolare e molti giovani con il dichiarato intento di impegnarsi più in campionato  (dove è nelle prime posizioni della classifica) che in Coppa. La gara fra Codroipo e Brixen diventerà a questo punto decisiva con  i friulani che dovranno vincere per superare il turno.

 

E

Eccellenza: Ecco la classifica marcatori del Girone B

18 gol: Sottovia (Conegliano);
13 gol: Garbuio (Giorgione);
12 gol: Crivaro (Sandonà );
9 gol: Compaorè (Cavarzano Belluno), Janko (Eclisse Careni Pievigina), Djibril (Godigese),  Glamocanin (Julia Sagittaria), Merlo (Marosticense);
8 gol: Toffoli (Eclisse Careni Pievigina), Borgo (Godigese),  Berardi,  Pozzebon (PortoMansuè) Barichello (United Borgoricco Campetra) Polese (Vittorio Veneto);
7 gol: De Stefani, Scantamburlo (Sandonà), De Poli (United Borgoricco Campetra), Scarpi (Vittorio Falmec);
6 gol: Marku, Sakajeva (Borgo Valbelluna), Paladin (Conegliano), Okoli  (Giorgione),  Cattelan (LiaPiave),  Abrefah (Marosticense), Barra (Portomansuè), Fortunato (Sandonà);
5 gol:  Pilotti (Borgo Valbelluna), Cossalter A. (Cavarzano), Urbanetto (Conegliano), De Zotti (Eclisse Careni Pievigina), Cappella (Godigese), Diomandè (Giorgione),  Turchetto (Julia Sagittaria) Bezze, Bonaldi  (Liventina);

Christopher Borgo

 

K

Kolo Muani: Il servizio andato in onda su Prime Video prima della partita PSV – JUVENTUS su KOLO MUANI attaccante bianconero e il suo provino a Vicenza nel 2015 Intervista a Antonio Mandato, al tempo Responsabile settore giovanile del Vicenza, che lo scoprì e gli fece fare il provino   https://www.youtube.com/watch?v=IhpldZqLJmM

L

Lessinia: il Lessinia formazione del girone D di Seconda categoria ha esonerato l’allenatore Gentjan Cani;  al suo posto arriva Giuseppe Bozzini ex Pizzoletta e Olimpia Dossobuono. Il Lessinia è quarto in classifica con 39 punti alla pari della Provese ed è in lotta per i play-off alle spalle di Lonigo, Illasi e Brendola e davanti al Real San Zeno. E’ reduce dalla sconfitta in casa della Nuova Cometa.

P

Presenze e reti: Ecco le presenze e le reti delle Alte e dell’Union Olmo Creazzo aggiornate alla 21 giornata:

Alte (21):  Dalla Gassa 21, Bergozza 21 (5), Zoppellaro 20 (5), Da Silveira 20, Lucato 20 (3), Castagnaro 19 (2), Ranucci 19 (6), Provenzani 19 (1), Rigodanzo 19 (1), Preto 19 (2), Meneguzzo 18, Turrin 18 (1), Pirolo 17, Fantin 16 (1),  Vujic 14 (9),  Signorin 9 (2), Zicche 6, Cepeda 3,Singh 7, Nieddu 2 (1),  Torrente 2, Dal Lago 1.Ceduti: Dall’Omo 4

Union Olmo Creazzo (21)  Sartori 21 (6), Tobaldini 20 (2), Bileac 20, Costanzo 20 (1), Piazzon 20 (1), Guarda 20, Refosco 19, Pepe 19, Aliberti 19, Diakite 19, Tonello 18 (1), Bortoli 13, Benvenuti  G. 13 (1), Corà 12, Bertollo 12, Tugnoli 8 (3), Maltauro 8, De Boni 7, Cattani 5, Benvenuti A. 3, Glavaz 2, Cenzato 2, Casarotto 2, Ezoua 2 Ceduti Aloize 10 (1), Bellotto 1.

Chi ha tenuto conto delle presenze e delle reti segnate è pregato di comunicarle ai recapiti sottoindicati.  Si ringraziano le società che hanno già provveduto ad inviarle.

Q

Quinto: Prosegue la crisi del Quinto che esce malconcio dal recupero con il Summania. Partita praticamente senza storia con gli avversari che chiudono il primo tempo con il cento per cento di realizzazioni su tiri in porta con Disconzi, doppietta di Fontana e Abrefah. Una reazione di orgoglio da parte dei padroni di casa porta inizialmente al gol di Biba ma nel finale di gara il Summania con Simonato e Calgaro infierisce ancora.

 

S

Svincolo: Esaminate le istanze presentate dagli atleti sotto elencati, tendenti ad ottenere la decadenza dal tesseramento per inattività sportiva Il C.R. Veneto delibera lo svincolo dei seguenti atleti: Cabrol Mariano Nicolas del Valdagno

T

Trofeo Regione Veneto di Prima e Seconda Categoria venerdì 21 febbraio 2025 dalle ore 10.30 si svolgeranno i sorteggi integrali per il turno di Semifinale del Trofeo Regione Veneto di 1° categoria e di 2° categoria:Sono interessate le seguenti squadre: Ardisci e Spera, Fiori Barp Mas, Valdalpone Monteforte e Berton Bozano Vicentino (Prima Cat.)
Altopolesine, Treville S. Andrea Calcio, Curtarolese 97 e Viatek Sanpaolo Ariston (Seconda Cat. )

Sarà dichiarata vincente la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti nelle due gare di andata e ritorno; qualora le due squadre si trovassero in parità di punteggio al termine dei due incontri (andata/ritorno),per determinare la vincente, si procederà all’esecuzione dei calci di rigore, da effettuarsi con le modalità previste dal vigente Regolamento del Giuoco. Non è prevista la disputa di tempi supplementari. Le reti in trasferta non valgono doppio.

Le gare di Semifinale si giocheranno nelle giornate di: Andata: Mercoledì 5 marzo 2025 ore 20.30 Ritorno: Mercoledì 26 marzo 2025 ore 20.30

V

 

Vicenza  :  Il Vicenza partecipa al dolore della famiglia di Lea la bimba di 10 anni morta a seguito dell’investimento da parte di un autista ubriaco.  Di fronte ad una tragedia come questa, nessuna parola riesce a racchiudere ed esprimere il dolore di tutta la famiglia biancorossa.  A mamma Jovana, nostra collaboratrice, a papà Zarko, ai loro figli e a tutti i loro cari, la nostra vicinanza e le nostre più sentite condoglianze.

 

Vicenza (allenamenti): Il programma degli allenamenti della prima squadra biancorossa dal 20 al 25 febbraio: Giovedì 20/02, allenamento alle ore 14:30 – Sporting55; Venerdì 21/02, allenamento alle ore 14:30 – Sporting55; Sabato 22/02, allenamento alle ore 11:00 – Sporting55 (rifinitura a porte chiuse); Domenica 23/02, ore 17:30 Lumezzane-LR Vicenza; Lunedì 24/02, riposo. Martedì 25/02, allenamento alle ore 14:30 – Sporting55.

 

 

I recapiti del sito

Telefono e Whatsapp 335 7150047
Facebook / calcio vicentino
Instagram/ calciovicentino
Tiktok /calciovicentinoit
https://whatsapp.com/channel/002

Il commento del giorno: Ci scrive Flavio Lorenzoni allenatore e responsabile del settore giovanile del Giavenale calcio le scrivo per segnalarle un episodio che in 40 anni di calcio non mi era mai capitato e che è molto preoccupante  Partita dei nostri giovanissimi provinciali sabato scorso a Poleo. Arbitra tale G.Z. uscito dal corso arbitrale di novembre. Dopo un primo tempo in cui lo stesso non ammetteva alcun tipo di domanda né da parte dei ragazzi né da parte di noi dirigenti, e dopo non aver espulso un giocatore avversario per fallo duro sul nostro centravanti, mi sono permesso all’intervallo di chiedere educatamente spiegazioni. L’atteggiamento del direttore di gara risultava scostante e spaesato per cui decidevo di lasciare stare perché mi sembrava « avesse mal di testa ». A quel punto l’arbitro mi seguiva fin dentro lo spogliatoio espellendomi (c’era solo un mio dirigente).  Risultato: 6 mesi di squalifica al sottoscritto e 6 giornate al nostro attaccante Nicolò Cezza, espulso nel secondo tempo per una sbracciata a centrocampo. 100 € di multa. Presenteremo ricorso ovviamente, ma la riflessione è questa: l’arbitro deve essere un esempio di equilibrio, imparzialità e buon senso. Perché nelle nostre categorie si mandano improbabili personaggi a falsare il nostro bellissimo sport?  Fra l’altro senza un osservatore o un tutor? La stessa federazione ci aveva mandato un paio di mesi fa un neo arbitro, accompagnato dal responsabile provinciale, che è stato da tutti aiutato e capito. Consapevole delle difficoltà di organico in cui versa la classe arbitrale, chiedo: perché non l’autoarbitraggio o il richiamo di qualche arbitro in pensione piuttosto di queste figure totalmente inadeguate? FAREMO RICORSO augurandoci di non avere più questi problemi

La nostra replica: Premesso che non eravamo presenti e che non possiamo sapere come sia andata effettivamente non possiamo non trattare la notizia con la consueta equanimità di giudizio. Abbiamo pubblicato la lettera di Lorenzoni ma non possiamo non riportare anche alcuni brani del Comunicato ufficiale  da cui emerge un quadro totalmente diverso. Il Giudice infatti scrive:  che il giocatore Cezza  colpiva con forza, con un gancio sinistro, poco sotto l’orecchio sinistro, un calciatore avversario. Alla notifica dell’espulsione il calciatore si avvicinava all’arbitro, pronunciando frasi blasfeme e rivolgendogli frasi irrispettose ed offensive;  per quanto attiene a Lorenzoni avrebbe per gran parte del primo tempo protestato contro le decisioni del direttore di gara ed ignorato il doppio richiamo verbale ricevuto; dopo di che  lo avrebbe raggiunto davanti al suo spogliatoio e, “ puntandogli il dito contro, protestava per alcuni episodi di gioco; entrando nel suo spogliatoio, l’allenatore urlava all’arbitro frasi irrispettose, di fronte alle quali il direttore di gara notificava il provvedimento di espulsione. A quel punto il sig. Lorenzoni si avvicinava con fare minaccioso all’arbitro e, agitando il pugno verso di lui, gli urlava, ripetutamente, frasi offensive e minacciose. L’allenatore veniva trattenuto, con forza, dal dirigente della medesima società …, affinché non raggiungesse l’arbitro. Vista la situazione i dirigenti della società Poleo, sig.ri …… scortavano l’arbitro verso il suo spogliatoio. Ciononostante, il sig. Lorenzoni, dall’interno dello spogliatoio della società Giavenale, persisteva nell’urlare insulti e minacce all’arbitro. Alla ripresa della seconda frazione di gioco, dalla tribuna, il sig. Lorenzoni continuava ad insultare e minacciare l’arbitro, ed incitava i genitori del pubblico a fare la stessa cosa per tutta la durata del secondo tempo

Quale delle due verità è quella giusta?  Il rapporto dell’arbitro è stato esagerato e ha voluto punire Lorenzoni per qualche affermazione sopra le righe calcando i toni o è molto vicino ai fatti accaduti e in questo caso ad essere riprovevole è il comportamento di giocatore ed allenatore.  Nei ricorsi come si sa  “i rapporti degli ufficiali di gara o del Commissario di campo e i relativi eventuali supplementi fanno piena prova circa i fatti accaduti e il comportamento di tesserati in occasione dello svolgimento delle gare”  anche se ci dovessero essere 100 dichiarazioni delle persone presenti.  Forse si deve riflettere sull’opportunità di un ricorso che rischia di ritorcersi contro la società obbligata a corrispondere la tassa reclamo e in quel caso si assisterebbe al classico caso di “oltre al danno la beffa”.

La nostra posizione è chiara da tempo:  aiutiamo gli arbitri che sono pochi, spesso obbligati a dirigere più gare, che non hanno il var, gli assistenti, i quarti arbitri, i tutor ma vengono mandati su un campo di calcio da soli ad affrontare mille difficoltà. La proposta di Lorenzoni di autodirigersi le gare è da prendere in considerazione, ma attenzione a non prendersela anche con i dirigenti-arbitri perché allora non sarebbe più finita..

Sull'Autore

Federico Formisano