Edicola EVIDENZA

L’edicola del mercoledì: un cambio nel veronese, più di uno in C…

Scritto da Federico Formisano

Gli ultimi articoli pubblicati:

https://www.calciovicentino.it/2025/02/04/ledicola-del-martedi-mercati-chiusi-una-dura-polemica/ La polemica riguarda un misterioso rinvio nel campionato Juniores Regionali.  le dichiarazioni del giorno dopo; l’ultimo giorno del mercato di C con tanti ex vicentini che hanno cambiato;
https://www.calciovicentino.it/2025/02/03/tezze-frena-ancora-buon-punto-per-il-locara/ Tezze- Locara con le foto di Monica Centomo

https://www.calciovicentino.it/2025/02/04/primo-mezzo-passo-falso-del-berton-nel-2025-stoppato-dalla-v-romano/  Berton Bolzano – V.Romano di Francesco Andreotti con le foto di Sara Anni

https://www.calciovicentino.it/2025/02/03/due-monti-e-rivereel-il-pareggio-arriva-allultimo-assalto/ Due Monti- Rivereel con le foto di Anna Fornezza e la collaborazione di Michael Graser

https://www.calciovicentino.it/2025/02/03/union-lc-scatenata-ezzelina-crolla-in-casa/  Union Ezzelina – Union Lc di Sandro Botter
https://www.calciovicentino.it/2025/02/04/maxime-eupalla-fanno-il-botto/ Il punto sul Vicenza di Luciano Zanini
https://www.calciovicentino.it/2025/02/04/la-promozione-b-di-lissandrini-top-cannonieri-e-cronache/ La Promozione B di Maurizio Lissandrini con top, marcatori e cronache

 

Almanacco: Eccoci ad un’altra pagina in miniatura dell’Almanacco 2024/25 di calciovicentino: dopo Alte, Arzignano, Bassano,  Berton Bolzano, Brendola, Caldogno,  Camisano, Castelgomberto, Due Monti, Dueville,  Junior Monticello La Rocca Altavilla, Longare,  Lonigo,  Maddalene, Montebello, Montecchio, Montecchio San Pietro, Monteviale, Nova Gens, Nove, Quinto, Real San Zeno,  San Pietro di Rosà, San Tomio, Sarego, Sossano, Sovizzo, Spes Poiana Tezze, Thiene; Union Olmo Creazzo, Union Torri e Vicenza   è la volta del Cresole

Arzignano: Dopo il mercato questa è la rosa del campionato a disposizione di mister Bianchini  Portieri: Elia Boseggia (2004), Filippo Manfrin (2004 dal San Giuliano), Andrea Zanella( 2007 dal Vicenza) ; Difensori:Edoardo Bernardi   (2003 dal Trento), Salvatore Boccia (2001 dal Novara), Andrea Boffelli (97), Elia Campesan (2005), Fabio Cariolato (2002), Riccardo De Zen (2005 dalla Luparense), Alessio Milillo (97), Stefano Rossoni (97 dalla Vis Pesaro),  Cristian Shiba (2001, dal Taranto),  Francesco Toniolo (2003 dal Dolomiti); centrocampisti: Manuele Antoniazzi (2000), Gianluca Barba (95), Giacomo Benedetti (99, dal Pontedera), Lorenzo Bordo (96), Tommaso Brevi (2002 dal Foligno),  Mattia Di Virgilio (2006), Erald Lakti (2000), Giuseppe Verduci (2002, dalla Torres); attaccanti: Soulemane Jallow (96 dal Cerignola), Alberto Lunghi (2003), Andrea Mattioli  (2001), Simone Menabò (98) Mattia Minesso (90 dal Cerignola).

Bernardi

Intanto si cerca un centrocampista che possa sostituire Cerretelli passato al Campobasso che potrebbe arrivare dal mercato degli svincolati e un nome caldo è quello di Riccardo Chiarello,  nativo di Arzignano che solo qualche giorno fa ha risolto il suo contratto con il Cesena. Chiarello, classe 1993, è cresciuto nelle giovanili del Chievo, passando poi al Trissino Valdagno, al Real Vicenza, all’Arzignano, al Giana Erminio, all’Alessandria, e al Cesena dove quest’anno in B è stato impiegato solo 2 volte dopo aver conquistato la promozione dalla C nella scorsa stagione.  In B ha giocato anche 30 partite e segnato 4 reti con l’Alessandria con cui aveva vinto il campionato di C.  Ad Arzignano in D nella sua precedente esperienza (2015/16) ha lasciato un ottimo ricordo disputando 34 partite e segnando 11 reti.  In alternativa a Chiarello il Giornale di Vicenza spende anche il nome di Lamine Fofana ex Messina

chiarello1

Riccardo Chiarello con la maglia del Real Vicenza

B

Barbarano Mossano: I nostri ragazzi si impongono per 4-2 nel match casalingo contro il Valli. Primo tempo che vede i padroni di casa tenere il pallino del gioco e creare le migliori occasioni, sbloccando la gara al 30’ grazie a Fiamin che si procura e trasforma un calcio di rigore. Passano solo 5 minuti e sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite gli ospiti trovano il goal del pareggio. Allo scadere del primo tempo Padrin riporta nuovamente in vantaggio il Barbarano: punizione battuta velocemente da Tapparo che trova Campagnaro, il quale è rapido a imbeccare l’esterno rossoblù che sigla il 2-1.

Fiamin

Secondo tempo che vede i rossoblù gestire il vantaggio senza correre rischi e sfiorando la rete della sicurezza con Sgreva a 5 minuti dal termine; al minuto 89’ tuttavia gli ospiti trovano il goal del pareggio da calcio da fermo.
L’arbitro assegna 5 minuti di recupero, i rossoblu non ci stanno e reagiscono rabbiosamente trovando un nuovo rigore grazie ad una percussione di Campagnaro che viene steso in area: dal dischetto si presenta Jusiff che spiazza il portiere avversario per il 3-2. C’è tempo anche per il quarto goal, splendido traversone di Morbin e piattone al volo di bomber Sgreva a sigillare il risultato.
Complimenti ai ragazzi che hanno trovato la forza di reagire nel finale e portare a casa 3 punti importanti! Domenica prossima ci attende il derby contro la Nova Gens.

C

Coppa Italia: La prima semifinalista di Coppa Italia è il Bologna che supera l’Atalanta al Gewiss Stadio di Bergamo grazie alla rete di Santiago Castro. Questa sera il secondo quarto che vedrà opposti Milan e Roma.

G

Gare sospese e riprese: C’è un caso abbastanza anomalo che riguarda la Serie A ma che serve per spiegare bene come funziona con la ripresa delle gare sospese. E’ il caso di Fiorentina- Inter di domani sera.  Le società potranno schierare i giocatori tesserati al momento della prima gara (da allora sono passati 55 giorni ma il calendario delle squadre di A è oberato di impegni, tra campionato, Coppa Italia, Champions e Conference) e quindi come è ovvio non potranno essere schierati i giocatori ceduti nel frattempo (Kayode, Quarta, Ikone, Sottil fra i viola, Palacios, Buchanan fra i nerazzurri) e nemmeno i nuovi arrivati (Folorusho, Fagioli, Zaniolo tra i gigliati, Zalenski nell’Inter)  I giocatori squalificati per somma d’ammonizioni (Comuzzo della Fiorentina, Dumfries nell’Inter) sconteranno la squalifica nella prossima partita (guarda caso nella gara di ritorno Inter- Fiorentina)  perché questa è una prosecuzione di una gara e non una partita che inizia da zero. Infine nel caso in specie non c’erano giocatori squalificati al momento della prima partita perché altrimenti avrebbero dovuto rimanere fermi.

L

La Rocca: https://unionelarocca-altavilla.it/al-nostro-microfono-i-protagonisti/ a questo link le interviste ai mister di La Rocca e Arcella  Beggio e Ottoni  e al portiere del La Rocca Berto.

Lonigo: Si va in trasferta ad Illasi per uno scontro diretto tutt’altro che semplice. Nonostante le tante defezioni, i nostri partono subito bene cercando di sfruttare al meglio gli spunti di Parise ma senza però trovare il pertugio giusto per portarsi avanti, con gli avversari che non mollano e anche loro provano a ripiangere colpo su colpo andando a chiudere una prima frazione ad alta intensità. Secondo tempo, dove gli avversari ci provano con più insistenza e con i nostri che subiscono un po’ il colpo ma si difendono con ordine. Episodio da brivido nel finale dove viene annullato un gol agli avversari che avrebbe potuto cambiare gli equilibri. Prova di coraggio per i nostri che avranno l’obbligo da qui alla fine di continuare con questo atteggiamento consapevoli che in questo girone di ritorno la strada sarà ancora più dura e impervia. Settimana prossima altra prova complicata per i nostri che affronteranno il sempre temibile San Giovanni Ilarione. (Da Facebook Lonigo)

 

 

P

Panchine di C: L’anticipazione dei giorni scorsi che dava per probabile l’avvento alla Spal di Francesco Baldini (che ha detto di no al ritorno a Lecco e proceduto alla rescissione del contratto con la società lombarda)  è stata confermata.  E la società ferrarese ha ufficializzato ieri la nomina di Baldini.

Un altro ex biancorosso (come giocatore) Cristian Bucchi va ad Arezzo a sostituire l’esonerato Emanuele Troise.

Bucchi ad Arezzo.

Presenze e reti: Ecco le presenze e le reti del Leodari Caldogno  e della Virtus Cornedo aggiornate alla 19 giornata

Leodari Caldogno (19): Zanotto  19 (2), Tirapelle 19 (3), Sandonà 18 (1), Simoni 17 (4), Virgilio 16 (1),  Bagnara 16, Sacchetto 15 (1), Radin 15 (3),  Urbanini 15, Dal Dosso 14 (4), Cesarano 12, Gobbetti 12, Marchioro  A. 11 (3), Marchesini 11,   Michelon 10, Pesavento 8,   Muraro 8, Calgaro 8  (3), Cusinato 6 (1),  Zanella 2, Meggiorin 2, Zaccaria 2, Marchioro 2, Coric 1, Gasparet 1; Ceduti:  Andreetto 12, Bellossi 11 (1), Anghel 8 (1),   Calcara 2

Virtus Cornedo (19): Milan 19, Asiamah 19, D’Anna 19 (3), Talli 18, Scaglione 18 (1), Daniele 18, Zelna 16 (1), Miletic 16 (3), Farinon 16, Urbani 15, Bruzzo 14 (2), Povolo 14,  Ayoub 13, Gonella 12, Saky 9, Bushati 7, Signore 6, Firulesko 5, Bicego 5, Gymah 3 (1), Pellizzari 3,  Zec 2; ceduti: Petrovic 14,  Lora 5, Dalla Vecchia 4, Lovato 4, Marfo 3,  Fanton 1.

Chi ha tenuto conto delle presenze e delle reti segnate è pregato di comunicarle ai numeri sottoindicati.  Si ringraziano le società che hanno già provveduto ad inviarle.

V

Valtramigna  L’USD Valtramigna Cazzano comunica di aver sollevato mister Roberto Albertini dall’incarico di allenatore della prima squadra biancorossa. Ad Albertini un sincero ringraziamento per il lavoro profuso in questi mesi ed un augurio per un futuro ricco di soddisfazioni calcistiche.

L’ USD Valtramigna Cazzano comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra biancorossa a Marco Burato. Classe 1963 e banchiere di professione, Burato è un belfiorese doc, e proprio in terra biancoazzurra è nato il culto del pallone che conserva quarantacinque anni dopo l’esordio con la prima squadra di Belfiore, avvenuto nel 1980. Ritiratosi nel 1993 dopo una lunga storia calcistica in maglia Belfiorese ed una sola breve parentesi a Zevio, Marco Burato prosegue la personale trafila di coach delle giovanili biancoazzurre iniziato già nel corso della propria carriera da giocatore. Nella stagione 1999 arriva la prima gioia da tecnico con la vittoria del prestigioso torneo “Giacomi” alla guida della Juniores regionale della Belfiorese. L’esperienza con i giovani prosegue a Soave e a Monteforte tra il 2000 e il 2002, poi guiderà solo prime squadre. Dalla Terza categoria risale progressivamente fino a stabilirsi in Promozione nelle ultime quattro stagioni. Il suo operato passa da Sarego (3 stagioni), Real Monteforte, Napoleonica (2 stagioni), Albaronco, Villanova, Valtramigna Cazzano nell’annata 2011-12 in Seconda categoria, Roncà, Albaredo, Cologna Veneta, San Giovanni Lupatoto, Pro Sambonifacese (2 stagioni) e Montorio, poi il ritorno a San Giovanni Lupatoto ed infine gli ultimi 3 anni nell’Albaronco. Vanta un ricco ed invidiabile palmares condito dalla vittoria di ben 4 campionati, in Terza categoria con il Sarego (nel 2004-05), in Seconda categoria con il Cologna Veneta (2014-15) e due volte la Prima categoria con San Giovanni Lupatoto nel 2015-16 e alla guida del Montorio nel 2018-19. Amante del lavoro e del sacrificio, Marco Burato porterà in Val Tramigna il giusto mix tra esperienza ed innovazione che sarà fondamentale nell’ultima parte di stagione per raggiungere l’importante traguardo della salvezza.

Vicenza  : Dopo il mercato di gennaio del Vicenza questa la rosa del Vicenza Portieri: Alessandro Confente  (98), Emilio Gallo (2006) Samuele Massolo  (96); Difensori: Andrea  Beghetto (94 dal Novara), Filippo Costa (95), Giuseppe Cuomo (98), Filippo De Col (93),  Nicholas Fantoni (2001), Giuliano Laezza (93) , Maxime Leverbe (97 dal Pisa), Thomas Sandon (2003); Centrocampisti: Marco Carraro (98, dalla Spal), Simone Della Latta (93 dalla Carrarese), Pompeu Ronaldo (90), Fausto Rossi (91), Raul Talarico (2002), Loris Zonta (97 dal Taranto); Attaccanti: Christian Capone (99 dall’Atalanta), Ivano Della Morte (99), Franco Ferrari (95),  Claudio Morra (95 dal Rimini), Nicola Rauti (2000 dal Torino), Alex Rolfini (96)

Laezza resta in biancorosso nonostante le voci di mercato…

 

Vicenza Continua la formazione per le società gemelle biancorosse! Sabato scorso gli allenatori delle società gemelle hanno partecipato al corso di formazione, pensato per approfondire le conoscenze e migliorare le competenze in ambito tecnico, tattico e psicologico con il supporto diretto dei capi area del nostro settore giovanile e dei nostri allenatori.

Il ciclo di tre incontri prevede un approfondimento sulla tecnica e tattica, sulla metodologia e sulla psicologia e tecnica dei portieri, nei quali avranno la possibilità di confrontarsi con Lorenzo Simeoni (Responsabile Tecnico Settore Giovanile), Paolo Guderzo (Responsabile Area Performance Settore Giovanile), Carlo Gelmetti e Mirko Muraro (Allenatori dei portieri). Il corso, pensato per approfondire le specificità delle diverse categorie, ha visto la partecipazione di 81 allenatori, suddivisi tra Attività di Base e Attività Agonistica.

Saranno previsti altri due appuntamenti tra febbraio e marzo, con l’obiettivo di supportare costantemente il lavoro degli allenatori delle nostre società gemelle.

 

I recapiti del sito

Telefono e Whatsapp 335 7150047
Facebook / calcio vicentino
Instagram/ calciovicentino
Tiktok /calciovicentinoit
https://whatsapp.com/channel/002

Il commento del giorno: Propone  Alberto L. su Facebook: Città blindate per una partita di calcio (Vicenza tra queste il 16.2).Forze dell’ordine sotto pressione. Dura da anni. Soluzione? Basta trasferte di tifosi ospiti. Finche’ la ragione…. Senza contare i costi pubblici (quasi sempre) per i trasferimenti dalle stazioni agli stadi. Ma avete visto come si svolgono gli ingressi e la dipartita dei tifosi ospiti? Dove sta il divertimento di passare una domenica a vedere una città, guardare in compagnia una partita? Si smonta da un pullman si entra in una parte di stadio rigorosamente protetta e separata dal resto. Solo una follia collettiva può continuare ad accettare tutto questo. Basta!

E’ evidente che l’obiettivo è quello di calmare le acque tra i tifosi più esagitati, ma il Vicenza che spesso anche se ospite ha più tifosi della squadra di casa perché dovrebbe uscirne danneggiata?

Sull'Autore

Federico Formisano